Atto Costitutivo e Statuto

LA.P.E.C. (Laboratorio Permanente Esame e Controesame) e Giusto Processo
– SEZIONE LOCALE DI BRINDISI –
ATTO COSTITUTIVO
I signori:
Adorno Rossano, nato a Monteroni di Lecce (LE) il 30.08.1966, C.F.: DRNRSN66M30F604C, professore ordinario di Diritto Processuale Penale nell’Università del Salento di Lecce;
Almiento Rosario, nato a Brindisi (BR) il 07.11.1966, C.F.: LMNRSR66S07B180M, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Andriola Giovanni, nato a Mesagne (BR) il 17.06.1981, C.F.: NDRGNN81H17F152K, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Angelini Pasquale, nato a Ostuni (BR) il 22.09.1969, C.F.: NGLPQL69P22G187X, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Brigante Giovanni, nato a Brindisi (BR) il 12.10.1970, C.F.: BRGGNN70R12B180I, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Cavalera Roberto, nato a Brindisi (BR) il 13.05.1969, C.F.: CVLRRT69EB180V, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Cavaliere Anna, nata a Brindisi (BR) il 31.01.1965, C.F.: CVLNNA65A71B180X, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Cavaliere Vita Pietrina, nata a San Vito dei Normanni (BR) il 29.06.1963, C.F.: CVLVPT63H69I396S, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Colombo Ambrogio, nato a Mesagne (BR) il 01.05.1976, C.F. : CLMMRG76E01F152D, magistrato presso il Tribunale di Brindisi Sezione Penale; avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
De Angelis Stefania, nata a Lecce (LE) il 06.03.1970, C.F.: DNGSFN70C47E506W, magistrato presso il Tribunale di Brindisi Sezione G.I.P.;
Della Corte Francesco, nato a Manduria (TA) il 30.06.1975, C.F.: DLLFNC75H30E882Y, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Adorno Rossano, nato a Monteroni di Lecce (LE) il 30.08.1966, C.F. DRNRSN66M30F604C, professore ordinario di Diritto Processuale Penale nell’Università del Salento di Lecce;
Conte Augusto, nato a Caglie Messapica (BR) il 31.03.1941, C.F. CNTGST41C31C424F;
De Donno Antonio Giuseppe, nato a Galatina (LE) il 02.02.1956, C.F. DDNNNG56B02D862W, Procuratore presso la Procura della Repubblica di Brindisi;
De Nozza Giuseppe Nicola, nato a Brindisi (BR) il 27.10.1971, C.F. DNZGPP71R27B180S, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Brindisi;
De Simone Giulio, nato a Lecce (LE) il 05.05.1959, C.F. DSMGLI59E05E506H, professore di diritto penale presso nell’Università del Salento di Lecce;
Di Bello Fabio, nato a Brindisi (BR) il 08.11.1968, C.F.: DBLFBA68S08B180D, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Di Noi Livio, nato a Brindisi (BR) il 15.04.1969, C.F.: DNILVI69D15B180T, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Fracassi Valerio, nato a Corato (BA) il 14.04.1955, C.F.: FRCVLR55D14C983U, magistrato, Presidente F.F. del Tribunale di Brindisi e Presidente della Sezione G.I.P.-G.U.P. presso il Tribunale di Brindisi;
Giurgola Paola, nata a Brindisi (BR) il 04.01.1960, C.F.: GRGPLA60A44B180B, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Guagliani Mario, nato a Brindisi (BR) il 21 agosto 1970, C.F.: GGLMRA70M21B180O, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Iaia Giampiero, nato a Francavilla Fontana (BR) il 02.09.1958, C.F. IAIGPR58P02D761P, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Lillo Gianvito, nato a Alberobello (BA) il 04.07.1959, C.F.: LLLGVT59L04A149K, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Lodeserto Cosimo, nato a Torre S. Susanna (BR) il 28 novembre 1958, C.F.: LDSCSM58S28L280U, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Marinosci Emilia, nata a Francavilla Fontana (BR) il 06 settembre 1965, C.F.: MRNMLE65P46D761N, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Massari Loredana, nata a Taranto (TA) il 03.07.1976, C.F.: MSSLDN76L43L059Y, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Morleo Tondo Antonio, nato a Mesagne (BR) il 17.03.1966, C.F.: MRLNTN66C17F1521, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Pagliara Cosimo, nato a Bari il 17.03.1960, C.F.: PGLCSM60C17A662Z, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Nestore Barbara, nata a Maglie (LE) il 10.08.1974, C.F.: NSTBBR74M5OE815W, magistrato presso il Tribunale di Brindisi Sezione G.I.P. e Presidente della sottosezione distrettuale di Brindisi ANM;
Orazio Simone, nato a Taranto (TA) il 21.09.1978, C.F.: RZOSMN78P21L049E, magistrato presso il Tribunale di Brindisi Sezione Penale;
Palmieri Gianfrancesco, nato a Lecce il 16.06.1969, C.F.: PLMGFR69H16E506B, cultore della materia in diritto penale, Università del Salento, cattedra prof. De Simone – docente in materie penalistiche alla SSPL Vittorio Aymone, Università del Salento;
Palumbo Paola, nata a Bari (BA) il 27.06.1980, C.F.: PLMPLA80H67A662G,Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Brindisi;
Pavone Gianmichele, nato a Ostuni (BR) il 18.03.1984, (BR) C.F.: PVNGMC84C18G187T, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi e professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università del Salento;
Sicilia Ernestina, nata a Brindisi (BR) il 04.12.1966, C.F.: SCLRST66T44B180U, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Testi Vittorio, nato a Galatina (LE) il 19.04.1978, C.F.: TSTVTR78D19D862D, magistrato presso il Tribunale di Brindisi Sezione G.I.P.;
Triggiani Nicola, nato a Bari (BA) il 30.06.1966, C.F.: TRGNCL66H30A662N, professore ordinario di Diritto Processuale Penale nell’ Università di Bari “Aldo Moro”;
Zizzi Marcello, nato a Martina Franca (TA) il 21.06.1975, C.F.: ZZZMCL75H21E986G, avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Brindisi;
Considerato che
- – è istituita in Siracusa l’Associazione Culturale LA.P.E.C. – Laboratorio Permanente Esame e Controesame, come da Statuto allegato (2);
- – l’associazione non ha scopo di lucro e si prefigge, attraverso la costituzione di un laboratorio permanente, lo studio sui temi e gli istituti che regolano l ’Esame Incrociato nel processo penale e il giusto processo;
- – ai sensi dell’art.12 dell’allegato Statuto è consentita la costituzione di sezioni territoriali in ambito locale, su tutto il territorio della Repubblica Italiana;
- – in data 10.04.2015 veniva costituita la Sezione Locale di Brindisi dell’Associazione culturale LA.P.E.C. – Laboratorio Permanente Esame e Controesame e per il Giusto Processo;
- – come da dichiarazione che fa parte integrante del presente atto, rilasciata dall’allora responsabile, la ridetta sezione è rimasta inoperativa e pertanto la stessa deve considerarsi a tutti gli effetti sciolta;
Tutto ciò considerato, essendo volontà dei sottoscritti di costituire nuovamente la Sezione Locale di Brindisi dell’Associazione culturale LA.P.E.C. e Giusto Processo, i medesimi convengono e stipulano quanto segue:
art. 1
E’ costituita tra i presenti la Sezione Locale di Brindisi dell’Associazione culturale LA.P.E.C. – Laboratorio Permanente Esame e Controesame e Giusto Processo come da Statuto che si allega e deve ritenersi parte integrante del presente atto.
art. 2
La sede della Sezione Locale di Brindisi ha sede in Brindisi presso lo studio del Presidente.
art.3
All’Associazione LA.P.E.C. possono aderirvi Magistrati, Avvocati, Praticanti Avvocati e Docenti universitari.
art. 4
La sezione locale LA.P.E.C di Brindisi non ha scopo di lucro e si prefigge, attraverso la costituzione di un laboratorio permanente, lo studio sui temi e gli istituti che regolano l’esame incrociato nel processo penale e il giusto processo. A tal fine, l ’associazione può organizzare e promuovere:
A) l’approfondimento, con laboratori, convegni, seminari, organizzazione di gruppi di studio e di lavoro degli istituti processuali, delle regole e delle problematiche comunque attinenti alla acquisizione della fonte di prova orale nel procedimento penale, in ogni sua fase e di quanto attiene al giusto processo;
B) il confronto comparato con altri sistemi giudiziari;
C) il monitoraggio delle prassi giudiziarie;
D) i sistemi e le regole d’indagine e d’indagine difensiva;
E) l’elaborazione di progetti di modifica o di integrazione legislativa, nonché di linee guida;
F) la formazione, mediante l ’organizzazione di corsi di specializzazione, di magistrati ed avvocati, in funzione di una corretta ed adeguata applicazione degli istituti in materia di esame incrociato e giusto processo;
G) l’istituzione di riviste, di siti internet o di blog a tema.
art.5
La sezione locale LA.P.E.C di Brindisi ha durata illimitata nel tempo e cessa per scioglimento volontario.
art.6
Non è previsto il versamento di alcuna quota associativa salvo diversa disposizione del Consiglio Direttivo.
art.7
L’assemblea dei soci fondatori eleggerà il primo Consiglio Direttivo che a sua volta procederà ad eleggere tra i suoi membri il Presidente della sezione locale di Brindisi, il vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere.
Il C.D. dell’Associazione ha durata di tre anni ed è rieleggibile.
Allegato 1: Statuto Associazione Culturale LA.P .E.C. – Controesame di Brindisi.
Allegato 2: Statuto Associazione Culturale LA.P .E.C. – Controesame di Siracusa;
Allegato 3: dichiarazione ex responsabile LA.P.E.C. Brindisi
Firma dei costituenti
Adorno Rossano,
Almiento Rosario,
Andriola Giovanni,
Angelini Pasquale,
Brigante Giovanni,
Cavalera Roberto,
Cavaliere Anna,
Cavaliere Vita Pietrina,
Colombo Ambrogio,
Conte Augusto,
De Angelis Stefania,
Della Corte Francesco,
De Donno Antonio Giuseppe,
De Nozza Giuseppe Nicola,
De Simone Giulio,
Di Bello Fabio,
Di Noi Livio,
Fracassi Valerio,
Giurgola Paola,
Guagliani Mario,
Iaia Giampiero,
Lillo Gianvito,
Lodeserto Cosimo,
Marinosci Emilia,
Massari Loredana,
Morleo Tondo Antonio,
Nestore Barbara,
Orazio Simone,
Pagliara Cosimo,
Palmieri Gianfrancesco,
Palumbo Paola,
Pavone Gianmichele,
Sicilia Ernestina,
Testi Vittorio,
Triggiani Nicola,
Zizzi Marcello
BRINDISI _____________
LA.P.E.C. (Laboratorio Permanente Esame e Controesame) e Giusto Processo
– Sezione Locale di Brindisi –
STATUTO
Iscrizione e appartenenza
art. 1
E’ istituita in Brindisi la sezione locale dell’Associazione Culturale LA.P .E.C. (Laboratorio Permanente Esame e Controesame) e Giusto Processo con sede nazionale in Siracusa. All’Associazione LA.P.E.C. possono aderire Magistrati, Avvocati, Praticanti Avvocati e Docenti universitari.
art. 2
L’iscrizione all’associazione è ammessa per:
A) richiesta di adesione spontanea, soggetta ad accettazione da parte del Consiglio Direttivo;
B) cooptazione da parte del Consiglio Direttivo, sentita l’Assemblea.I soci si distinguono in: Soci Fondatori, Soci Ordinari e Soci Onorari. Su proposta del Consiglio Direttivo, l’Assemblea nomina i Soci Onorari, scelti tra personalità meritevoli, anche in deroga alle categorie indicate all’art. 1.
art.3
I soci non sono tenuti a versare alcuna quota associativa salvo che Il Consiglio Direttivo non disponga diversamente.
Scopi e finalità
art. 4
L’ associazione non ha scopo di lucro e si prefigge, attraverso la costituzione di un laboratorio permanente, lo studio sui temi e gli istituti che regolano l ’ esame incrociato nel processo penale nonché di tutti i principi e gli istituti che regolano il “Giusto Processo”.
A tal fine, l’associazione può organizzare e promuovere:
A) l’approfondimento, con laboratori, convegni, seminari, organizzazione di gruppi di studio e di lavoro.
B) il confronto comparato con altri sistemi giudiziari;
C) il monitoraggio delle prassi giudiziarie;
D) i sistemi e le regole d’indagine e d’indagine difensiva;
E) l’elaborazione di progetti di modifica o di integrazione legislativa, nonché di linee guida;
F) la formazione, mediante l ’organizzazione di corsi di specializzazione, di magistrati ed avvocati, in funzione di una corretta ed adeguata applicazione degli istituti in materia di esame incrociato e giusto processo;
G) l’istituzione di riviste, di siti internet o di blog a tema.
art.5
L’associazione può collaborare ed interagire con altre associazioni, enti ed organismi esterni.
Organi
art.6
Gli Organi dell’associazione sono l’Assemblea dei soci, il Presidente, il Consiglio Direttivo ed il Comitato scientifico.
art.7
L’Assemblea è convocata senza formalità. Le sue deliberazioni sono valide a maggioranza dei presenti. Ogni triennio, con riferimento all’anno solare, l’Assemblea elegge al suo interno il Consiglio Direttivo, composto da almeno tre membri ed un massimo di sette. Non è ammesso il voto per delega. Il primo Consiglio Direttivo è eletto dai soci fondatori.
art.8
Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni ed è rieleggibile. Il C.D. è composto da sette membri ed elegge al suo interno il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere. Al C.D. compete la gestione e l’amministrazione dell’associazione nonché la indicazione dei componenti del Comitato Scientifico nel numero che si riterrà opportuno. Il C.D. delibera a maggioranza.
art.9
Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione. Il Segretario svolge le funzioni di segreteria interna ed esterna; redige, sottoscrive e conserva i verbali, redatti in forma riassuntiva, dei lavori e delle attività dell’associazione. Aggiorna e conserva l’elenco dei soci. Il Tesoriere gestisce il patrimonio del LA.P.E.C. e cura la raccolta delle eventuali quote associative;provvedead accendere un conto corrente bancario, della cui firma è titolare; redige annualmnete il rendiconto, da sottoporre alle approvazioni dell’Assemblea. Il Presidente si occupa di intrattenere i rapporti con le Istituzioni locali e non, con la stampa e gli associati.
Cessazione della qualità di socio
art.10
Il socio cessa di fare parte dell’associazione per dimissioni, cancellazione disposta dal C.D. o per scioglimento del LA.P.E.C. Sezioni locali.
art. 11
Il LA.P.E.C. nazionale consente la costituzione di sezioni distaccate in ambito locale, su tutto il territorio della Repubblica Italiana. La sezione distaccata di Brindisi ha l ’obbligo di comunicare la propria costituzione, i nominativi e la qualità dei nuovi associati e l ’attività programmata e svolta, alla segreteria presso la sede principale dell’associazione in Siracusa. Le sezioni locali hanno piena autonomia amministrativa, anche in ordine alla imposizione ed alla riscossione di eventuali quote associative, ordinarie e straordinarie, nei confronti dei propri associati.
Cessazione
art.12
L’associazione e le sezioni locali cessano per scioglimento volontario.
Modifiche dello Statuto
art. 13
Le modifiche al presente statuto sono deliberate dall’Assemblea, appositamente convocata su tale ordine del giorno, con la maggioranza più uno dei soci fondatori ed ordinari.
Letto ed approvato dai soci fondatori che sottoscrivono.
Adorno Rossano,
Almiento Rosario,
Andriola Giovanni,
Angelini Pasquale,
Brigante Giovanni,
Cavalera Roberto,
Cavaliere Anna,
Cavaliere Vita Pietrina,
Colombo Ambrogio,
Conte Augusto,
De Angelis Stefania,
Della Corte Francesco,
De Donno Antonio Giuseppe,
De Nozza Giuseppe Nicola,
De Simone Giulio,
Di Bello Fabio,
Di Noi Livio,
Fracassi Valerio,
Giurgola Paola,
Guagliani Mario,
Iaia Giampiero,
Lillo Gianvito,
Lodeserto Cosimo,
Marinosci Emilia,
Massari Loredana,
Morleo Tondo Antonio,
Nestore Barbara,
Orazio Simone,
Pagliara Cosimo,
Palmieri Gianfrancesco,
Palumbo Paola,
Pavone Gianmichele,
Sicilia Ernestina,
Testi Vittorio,
Triggiani Nicola,
Zizzi Marcello
Brindisi , lì